![]() |
![]() |
![]() |
![]() | ||
Ultimo aggiornamento: 29 maggio 2001 |
In questa pagina: | |
Presentazione di Scie | |
Distribuzione | |
Contattateci | |
Scrivete | |
Note sugli interventi | |
Coordinamento | |
Arretrati | |
Novità su Scie | |
Suggerimenti per gli articoli del prossimo numero |
Presentazione di Scie | |
Scie è un’iniziativa di alcuni studenti, riuniti in un coordinamento che si occupa di raccogliere gli interventi, metterli in stampa e distribuirli nel momento ritenuto utile. Se siete interessati allo spirito con cui nasce questo giornalino leggete l'introduzione. Nasciamo come giornalino stampato, perché quello che secondo noi mancava erano proprio delle scie, qualcosa che RENDESSE VISIBILE, CONCRETO ciò che avviene sotto la superficie, e forse un oggetto concreto, da sfogliare magari nelle pause fra le lezioni (o a lezione...), nei luoghi in cui siamo studenti e ci incontriamo come studenti, può raggiungere meglio questo obiettivo. Inoltre il nostro obiettivo è quello di favorire l'incontro fra studenti, il confronto, il dibattito, le iniziative e la formazione di gruppi e gruppetti... Insomma, Scie non è solo fine a se stesso ma vuole aprire e "dinamizzare" il più possibile la vita della Facoltà. Speriamo di riuscirci... contattateci! È finanziato dai fondi universitari previsti dalla Legge 429 del 3.8.85, grazie ad una richiesta presentata al Magnifico Rettore in data 23 ottobre 2000, che permetterà di realizzare 5 uscite di circa 800 copie gratuite! | |
La distribuzione avviene:
| |
Cercasi coordinatori! Per contattarci, per collaborare:
| |
Per inviare il vostro materiale da pubblicare:
Allegate i vostri dati agli interventi in modo da essere reperibili per il coordinamento. Cercate di limitare la lunghezza (max 1 facciata A4). | |
Scie è uno spazio dedicato agli studenti della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca ma aperto a tutti. Ciò significa che in linea di principio chiunque voglia dire qualcosa a noi studenti può farlo: singoli, gruppi, associazioni, aziende, professori(?), ricercatori(?)... Gli interventi esprimono l’opinione degli autori e sono sotto la loro reponsabilità, pertanto non impegnano il coordinamento che inoltre non è responsabile dell’uso che può venir fatto delle informazioni contenute nel presente numero. L’invio di testi e immagini implica l’autorizzazione dell’autore al loro utilizzo gratuito. Il coordinamento si riserva il diritto di non pubblicare gli interventi pervenuti, specialmente ai fini di:
Cosa scrivere? Alcune idee generali possono essere: Comunicazioni: date, orari, aule, iniziative, risultati, scadenze, regolamenti… Esperienze: siete studenti più "grandi" disposti ad aiutare le matricole? Avete scoperto qualcosa di interessante? Pensate di avere qualche consiglio da dare? Idee e riflessioni in una Facoltà che si occupa elettivamente di eventi formativi. Bacheca: inserzioni di lavoro, incontri, gruppi di studio, volontariato, compravendita di libri, appunti e qualsiasi altra cosa. Inoltre di volta in volta potete trovare suggerimenti su questa pagina, oppure rivolgervi direttamente a un membro del coordinamento. Il tuo articolo non è stato pubblicato? I casi sono due. UNO: il coordinamento ha messo da parte il tuo articolo e non è riuscito a contattarti per parlarne con te (forse non hai allegato i tuoi dati?). In effetti il coordinamento si riserva il diritto di non pubblicare gli interventi pervenuti, specialmente ai fini di:
Ma SEMPRE parlandone prima con l'autore. Quindi ricordati sempre di indicare i tuoi dati negli interventi! DUE: Ci permettiamo di dire che il primo caso è molto raro. Quindi forse il tuo articolo è andato perso (una e-mail che non arriva, un foglio che finisce da qualche parte...). Ci scusamo anticipatamente: vieni a protestare dal coordinamento! | |
Coordinamento | |
Al momento attuale il coordinamento è formato da:
Coordinatori novizi:
Inoltre siamo sempre a disposizione per raccogliere proposte, critiche, suggerimenti. AVETE DOMANDE? Rispondiamo volentieri a qualsiasi quesito! Inoltre la vostra domanda potrebbe servire ad altri, ad aprire discorsi e instaurare contatti. Contattateci!!! |
A cura di: Emanuele Serrelli ([email protected]) |
![]() |